banner

Blog

Oct 22, 2023

Impianto di recupero dell'acqua di Stickney

Fanghi attivi.

Un reattore di prova BOX.

In comune con gli altri sei impianti simili gestiti dal Metropolitan Water Reclamation District di Chicago (MWRDC), l'impianto di recupero dell'acqua di Stickney – il più grande impianto di depurazione del mondo – è soggetto a un programma di riabilitazione e ammodernamento continui.

Stickney WRP – in realtà due stabilimenti contigui – risale agli anni '30; la sezione occidentale entrò in servizio nel 1930, la sezione sud-ovest seguì nove anni dopo. Incaricati di proteggere il lago Michigan dall'inquinamento e di servire una popolazione equivalente di 10,1 milioni di abitanti, gli impianti di depurazione dell'acqua di MWRDC trattano una media di 1,5 miliardi di galloni americani di acque reflue ogni giorno. Garantire il funzionamento sicuro e ininterrotto di queste strutture, rispettando al contempo i requisiti normativi esistenti e futuri e mantenendo una raccolta e un trattamento efficienti ed economicamente vantaggiosi è un’impresa enorme.

Il ciclo di progetti di miglioramento del capitale del 2006 per Stickney e la sua area di servizio da solo si è avvicinato ai 114 milioni di dollari. Quasi 170 milioni di dollari di miglioramenti sono già in corso presso l’impianto – alcuni dei quali non saranno completati fino al 2018 – e sono in fase di sviluppo progetti per un valore di ulteriori 742.600.000 di dollari, per un totale complessivo della fase attuale superiore a 1 miliardo di dollari.

Il miglioramento della gestione complessiva dei solidi costituisce una parte importante dell’attuale programma, con miglioramenti apportati principalmente per aumentare l’efficienza e l’efficacia.

Tutti i 24 digestori dell'impianto, insieme alle relative linee del gas, sono stati puliti e riparati secondo necessità. Sono stati installati anche i contatori del gas. Il lavoro futuro li modificherà per consentirne il funzionamento in batch sequenziali per fornire un trattamento anaerobico a fasi di temperatura, producendo biosolidi di classe A. Ciò richiederà la sostituzione delle coperture di dodici digestori e la modifica dei serbatoi di contenimento dei fanghi esistenti, insieme a nuovi scambiatori di calore, unità di recupero del calore, iniettori di vapore e impianti di pompaggio.

All'interno dell'edificio di concentrazione dei fanghi, i tre vagli fini esistenti sono stati sostituiti con versioni per carichi pesanti e una parte del trasportatore a nastro è stata potenziata con una coclea senza albero, sono stati installati una lavatrice e un compattatore e il sistema di ventilazione è stato sostituito. Inoltre, è stata costruita una nuova torre per l'acqua degli effluenti e installato un nuovo carro estrattore per l'edificio di disidratazione della sabbia.

Il processo di ispessimento dei fanghi a due fasi dell'impianto verrà convertito in un approccio a fase singola e altre modifiche aumenteranno la cattura complessiva dei solidi per consentire di raggiungere una concentrazione di solidi totali più elevata prima dell'alimentazione dei digestori. Una nuova aggiunta all’edificio di ispessimento dei fanghi ospiterà sei nuovi ispessitori a nastro a gravità, necessari per soddisfare le portate previste entro il 2040.

È prevista la demolizione dell'edificio per lo smaltimento dei fanghi e comprende la rimozione dell'amianto rimanente originariamente utilizzato nella sua costruzione, con il muro tra esso e la pompa e il ventilatore, anch'esso sottoposto alle necessarie riparazioni strutturali, che verrà successivamente ripristinato.

Forse l’elemento più significativo, tuttavia, è il contratto recentemente assegnato al settore privato per progettare, costruire e gestire un impianto di trattamento in loco per gestire 150 tonnellate secche al giorno di biosolidi derivanti dall’impianto – circa un terzo della sua produzione totale. . Il sistema chiuso asciugherà e pellettizzerà i solidi, producendo un prodotto di classe A adatto all'uso come fertilizzante/miglioratore del terreno. Ciò ridurrà i costi di smaltimento e la responsabilità del trasporto, oltre a diminuire il potenziale di generazione di odori dell'impianto; attualmente, i biosolidi rimangono in letti di essiccazione all'aperto e in lagune di stoccaggio in loco per un massimo di diciotto mesi.

Una parte delle vasche di dissabbiatura esistenti nella parte ovest dello stabilimento è destinata alla dissabbiatura, che richiederà modifiche ai canali di distribuzione e raccolta dei flussi, la demolizione delle vasche esistenti e la realizzazione di nuove vasche di dissabbiatura coperte. Inoltre, sul lato sud-ovest, saranno apportate modifiche alle vasche di sabbiatura aerate esistenti per migliorarne l'efficienza di abbattimento e contenere gli odori.

CONDIVIDERE